Fisco
Il Quotidiano IPSOA - Area Fisco RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Fisco
-
Cooperative compliance per le piccole imprese alla prova dell’opzione
on 5 Dicembre 2023 at 07:00
Lo schema di decreto attuativo della delega fiscale sul regime di cooperative compliance riconosce alle imprese prive dei requisiti dimensionali richiesti la possibilità di adottare, su base volontaria e per opzione, un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, da far certificare a cura di professionisti indipendenti in possesso di specifica professionalità. I vantaggi che le piccole imprese potranno conseguire optando per il regime di adempimento collaborativo saranno però più ridotti rispetto a quelli ordinari: potranno beneficiare di una riduzione delle sanzioni amministrative e di una causa di non punibilità per il reato di dichiarazione infedele, ma non avranno riduzioni dei termini di accertamento né esenzione dalla prestazione di garanzie per eventuali richieste di rimborso o procedure abbreviate di risposta agli interpelli presentati. Sono dunque giustificati i costi che dovranno sostenere per adottare il sistema di rilevazione e misurazione dei rischi fiscali? […]
-
Abitazione principale parzialmente locata: si paga l’IMU?
on 5 Dicembre 2023 at 05:00
Anche se parzialmente concessa in locazione, l’abitazione principale non perde tale destinazione e, pertanto, beneficia dell’esenzione dall’IMU: lo ha chiarito il Ministero dell’Economia e delle finanze in una FAQ ormai risalente nel tempo. L’indicazione è ancora valida? La risposta - affermativa - riguarda tutti quei casi in cui, ad esempio, i proprietari di immobili decidono di concedere in locazione una o due stanze a studenti fuori sede: in queste ipotesi, se il proprietario conserva la residenza anagrafica presso lo stesso immobile concesso parzialmente in locazione (ma accatastato in modo unitario) può beneficiare dell’esonero dall’obbligo di versare l’IMU. […]
-
Riversamento bonus ricerca e sviluppo: si cambia ancora
on 5 Dicembre 2023 at 05:00
La legge di conversione del decreto Anticipi prevede una mini-proroga, dal 30 giugno 2024 al 30 luglio 2024, del termine previsto per la presentazione dell’istanza di regolarizzazione mediante riversamento spontaneo dei crediti di ricerca e sviluppo non spettanti. Inoltre, i soggetti che hanno già presentato richiesta telematica di accesso alla procedura di riversamento del bonus R&S e non hanno ancora effettuato il versamento dell'unica soluzione o della prima rata, possono revocare integralmente la richiesta entro la scadenza del 30 giugno 2024. I soggetti che effettuano la revoca hanno, quindi, un mese di tempo per presentare una nuova richiesta di riversamento, entro il 30 luglio. […]
-
Pronte le causali per versare i contributi INARCASSA
on 4 Dicembre 2023 at 13:45
Con risoluzione n. 66/E/2023 l’Agenzia delle Entrate ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite il modello F24, dei contributi di spettanza della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti - INARCASSA. […]
-
Saldo IMU 2023: le regole per il calcolo
on 4 Dicembre 2023 at 05:00
Ai fini della determinazione della seconda rata a saldo dell’IMU anno 2023, da versare entro il 18 dicembre, è necessario seguire alcune regole: l’imposta è, infatti, dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso, applicando le aliquote risultanti dal prospetto pubblicato dal Dipartimento delle finanze del MEF. Come si deve procedere se, nel corso dell’anno, sono cambiate le quote o il periodo di possesso? E se l'unità abitativa è diventata abitazione principale? […]
Lavoro
Il Quotidiano IPSOA - Area Lavoro RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Lavoro
-
Busta paga a dicembre e conguaglio fiscale: quali sono le verifiche da fare?
on 5 Dicembre 2023 at 07:00
Prendono il via nel mese di dicembre le operazioni di conguaglio fiscale sulle retribuzioni erogate nell'intero anno. Operazioni che il datore di lavoro è tenuto a svolgere per elaborare la busta paga. Quali sono le verifiche da fare? In particolare, il sostituto d'imposta deve monitorare il carico familiare del lavoratore, il rispetto della soglia di fringe benefit erogabili in regime di esenzione fiscale e contributiva e l'applicazione dell'esonero contributivo con le aliquote commisurate al reddito mensile, nonché alla tredicesima mensilità. Quali sono le altre operazioni da effettuare? […]
-
Fondi pensione: quali sono le agevolazioni fiscali per chi aderisce
on 5 Dicembre 2023 at 05:00
Per incentivare l’adesione ai fondi pensione sono previste una serie di agevolazioni fiscali. In primo luogo, i contributi o premi versati ad una forma pensionistica complementare sono deducibili dal reddito complessivo tassabile con l’IRPEF. Con riferimento ai rendimenti realizzati dal fondo pensione il risultato netto maturato dalla forma pensionistica è soggetto ad un’imposizione annuale di tipo sostitutivo delle imposte sui redditi mediante l’applicazione di un’aliquota del 20% e non del 26%, come per gli altri redditi di natura finanziaria. Inoltre, le prestazioni pensionistiche in capitale o in rendita, sulla quota al netto dei redditi già tassati o esenti, sono soggette a una tassazione sostitutiva ridotta mediante l’applicazione di una ritenuta alla fonte a titolo di imposta con aliquota del 15%. Quali sono le altre agevolazioni? […]
-
Supporto formazione e lavoro: nuove funzionalità per la gestione di domande e offerte
on 5 Dicembre 2023 at 05:00
L’INPS, con il messaggio n. 4271 del 2023, ha comunicato che sono state rilasciate due nuove funzionalità per aumentare l’efficienza delle agenzie per il lavoro nella gestione della piattaforma SIISL, dedicata al supporto per la formazione e il lavoro. L’obiettivo principale è ampliare la visibilità dei dati delle diverse filiali per facilitare l’interazione tra operatore e piattaforma, nonché consentire il tracciamento dei feedback su colloqui intercorsi con il candidato, fino all’assunzione. Come funzionano le due nuove funzioni per la gestione di domande e offerte di lavoro? […]
-
Polizia penitenziaria: vincitrici di concorso assenti per maternità assunte nella stessa data degli altri vincitori
on 4 Dicembre 2023 at 20:00
Con la sentenza n. 211/2023 del 4 dicembre 2023, la Corte Costituzionale evidenzia che la è contro i principi costituzionali la normativa che prevede, per le vincitrici del concorso a vice ispettore, assenti al corso di formazione a causa della maternità, l’immissione in ruolo posticipata sino alla conclusione del successivo corso. Ciò determina il ritardo nella progressione in carriera e la definitiva perdita di chances. Si tratta di un ritardo che potrebbe anche protrarsi per molto tempo, come avvenuto nel caso oggetto del giudizio a quo, in cui il successivo corso di formazione è stato attivato a distanza di dodici anni da quello originario. Il ritardo nell’immissione in ruolo si riflette nella discriminazione delle vincitrici assenti dal corso in considerazione della maternità rispetto agli altri vincitori del medesimo concorso. […]
-
Indennità di discontinuità spettacolo: domande entro il 15 dicembre
on 4 Dicembre 2023 at 18:00
Con il messaggio n. 4332 del 2023, l’INPS riepiloga i requisiti di spettanza dell’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, misura strutturale di sostegno al reddito a partire dal 2024. L’Istituto riepiloga i requisiti di spettanza e le modalità di presentazione della domanda che potrà essere trasmessa per via telematica dal 14 al 15 dicembre 2023, a pena di decadenza. […]
Bilancio
Il Quotidiano IPSOA - Area Bilancio e Contabilità RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio
-
I dubbi sugli ESRS possono essere sottoposti direttamente all'EFRAG
on 4 Dicembre 2023 at 05:00
La Commissione europea ha adottato, in via definitiva, il regolamento delegato che contiene una prima serie di standard per la rendicontazione di sostenibilità ai sensi dalla direttiva CSRD che impone alle grandi imprese, alle PMI quotate e alle società madri di grandi gruppi l'obbligo di fornire informazioni in materia di sostenibilità. Al fine di supportare le parti interessate nell'applicare questi standard, l'EFRAG ha rilasciato una piattaforma telematica di Q&A attraverso cui raccogliere le domande relative all'implementazione tecnica degli standard e fornire risposte utili alle imprese obbligate alla rendicontazione e gli altri stakeholder. […]
-
OIC 34 RICAVI: la mancata previsione dell’early adoption
on 1 Dicembre 2023 at 20:00
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è riunito e, rispondendo ad un quesito, ha chiarito che, sebbene l’OIC 34 Ricavi entri in vigore nel 2024 e non sia prevista la possibilità di applicarlo ai bilanci del 2023, i criteri previsti dai paragrafi A.5 — A.7 dell’OIC 34 per decidere se una società agisce in conto proprio (principal) o in conto terzi (agent) sono compatibili con l’attuale quadro normativo, disciplinato. Tale orientamento è stato pubblicato in consultazione fino all’11 dicembre 2023. […]
-
Assirevi, documento di Ricerca n. 247R (Revised)
on 1 Dicembre 2023 at 11:00
Orientamenti interpretativi in ordine alla disciplina dei controlli nelle S.r.l. […]
-
Rendicontazione societaria di sostenibilità: le proposte di Assonime
on 30 Novembre 2023 at 20:00
Pubblicata la position paper dal titolo “Osservazioni sull’attuazione della direttiva 2022/2464 relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità” con cui Assonime intende segnalare i profili che appaiono di maggior rilievo in sede di attuazione della disciplina e le soluzioni normative auspicabili. […]
-
Revisori legali: al 31 dicembre la comunicazione di adozione anticipata dei principi sulla gestione della qualità
on 29 Novembre 2023 at 20:00
Con l'informativa n. 145 del 2023, il CNDCEC comunica che il Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ha reso note le modalità attraverso le quali le persone fisiche e le società di revisione iscritte al registro della revisione legale dei conti che intendono adottare anticipatamente i nuovi principi professionali sulla gestione della qualità della revisione legale (c.d. early adopter) comunicano tale intenzione entro il 31 dicembre 2023. […]
Finanziamenti
Il Quotidiano IPSOA - Area Finanziamenti RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti
-
PNRR, Ecosister: domande entro il 15 dicembre
on 5 Dicembre 2023 at 05:00
Il PNRR finanzia con contributi a fondo perduto le imprese del Mezzogiorno nel settore della transizione ecologica. Grazie a una serie di bandi della fondazione Ecosister, finanziata nell’ambito dell’asse M4C2, Investimento 1.3, le imprese sono chiamate a presentare, singolarmente o in partenariato, progetti innovativi della durata di dodici mesi relativi a prodotti, processi o servizi riguardanti, tra gli altri, l’energia pulita, la smart mobility, la manifattura verde, l’economia circolare. La fondazione Ecosister è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed è costituita da una rete di università ed enti di ricerca dell’Emilia Romagna. […]
-
Semiconduttori: in arrivo i fondi per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia
on 4 Dicembre 2023 at 20:00
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 4 dicembre 2023, il decreto 27 ottobre 2023 del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce gli ambiti di applicazione e di intervento, dei criteri e delle modalità di riparto delle risorse del Fondo finalizzato a promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e l'investimento in nuove applicazioni industriali di tecnologie innovative. Le risorse, che ammontano complessivamente a 3,292 miliardi di euro, saranno destinate a sostenere, anche mediante la riconversione di siti industriali esistenti sul territorio nazionale e l'insediamento di nuovi stabilimenti, la crescita e lo sviluppo tecnologico della filiera nazionale dei semiconduttori, attraverso il rafforzamento e lo sviluppo delle competenze già presenti sul territorio nazionale e favorendo l'implementazione e lo sviluppo dei connessi ambiti produttivi, anche attraverso l'attrazione di nuovi investimenti, anche esteri, destinati alle imprese della relativa filiera. […]
-
ETS: entro il 12 dicembre domande per richiedere il contributo per l’aumento dei costi di energia elettrica
on 4 Dicembre 2023 at 20:00
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che per far fronte all’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, c'è tempo fino alle 12 di martedì 12 dicembre 2023 per richiedere online il contributo di massimo 30mila euro. Il contributo è finanziato dal Ministero per un totale di 98 milioni di euro ed è destinato agli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La domanda può essere presentata accedendo con SPID/CIE/CNS sulla piattaforma gestita da Invitalia. […]
-
Credito d’imposta in beni immateriali 4.0: quando conviene effettuare l’investimento
on 4 Dicembre 2023 at 05:00
Per le imprese che intendono effettuare investimenti in beni immateriali 4.0 è scattato il conto alla rovescia per beneficiare del relativo credito di imposta con aliquota agevolativa al 20%. Tale misura spetta per gli investimenti che saranno effettuati entro il 31 dicembre 2023 o per quelli che saranno completati entro il 30 giugno 2024 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2023 il relativo ordine sarà accettato dal venditore e saranno pagati acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Per i nuovi investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 (non prenotati nel 2023), secondo l'attuale disciplina, il beneficio si ridurrà al 15%. Quali valutazioni fare per massimizzare il beneficio? […]
-
Reti pubbliche di comunicazione: emanate le linee di azione nei procedimenti amministrativi
on 1 Dicembre 2023 at 20:00
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2023, la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 novembre 2023 relativa alle linee di azione nei procedimenti amministrativi in materia di realizzazione di reti pubbliche di comunicazione relative agli interventi da realizzare per l'attuazione del PNRR. La direttiva, nel rispetto del riparto di competenze e funzioni tra i soggetti pubblici titolari di poteri di amministrazione attiva, mira ad assicurare l’imparzialità, il buon andamento e l'efficacia degli uffici pubblici istituzionalmente competenti al rilascio di provvedimenti e atti. I soggetti pubblici titolari di competenze di amministrazione attiva sono responsabili della proficua e leale collaborazione istituzionale e devono evitare l'adozione di atti o di comportamenti che possano determinare interruzioni o ritardi nella realizzazione delle reti pubbliche di comunicazione. […]
Impresa
Il Quotidiano IPSOA - Area Impresa RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Impresa
-
Affidamenti appalti sotto soglia anche con procedura ordinaria: i chiarimenti del Ministero
on 5 Dicembre 2023 at 05:00
La circolare n. 298 del 2023 chiarisce che la disciplina degli appalti pubblici sotto soglia non vieta alle stazioni appaltanti di avvalersi delle procedure ordinarie, ma è semplicemente una normativa che permette di utilizzare procedure in deroga. In pratica, quindi, il nuovo Codice dei contratti pubblici ha inteso individuare soglie di affidamenti al di sotto delle quali possono essere utilizzate procedure ritenute idonee a soddisfare le esigenze di celerità e semplificazione nella selezione dell’operatore economico facendo salva, al contempo, la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie. […]
-
Servizi ristoro e distribuzione acqua: adottati i criteri ambientali minimi per gli affidamenti
on 4 Dicembre 2023 at 20:00
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2023, il decreto 6 novembre 2023 con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica adotta i criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili. Il decreto fornisce alcune indicazioni per le stazioni appaltanti e stabilisce i Criteri Ambientali Minimi (di seguito CAM) per: l’affidamento dei servizi di ristoro con installazione e gestione di distributori automatici di bevande calde, di bevande fredde e merende (snack), di tipo a vetrina o a caduta; gestione punti di ristoro (servizio bar); servizio di preparazione e somministrazione di panini; fornitura, installazione e la gestione di “case dell’acqua” e di punti di accesso all’acqua di rete a fini potabili. […]
-
Società di capitali: Q&A sull’individuazione del titolare effettivo e sugli obblighi connessi
on 4 Dicembre 2023 at 20:00
Pubblicato il volume n. 8/2023 di Note e studi dal titolo “Q&A sull’individuazione del titolare effettivo delle società di capitali e obblighi connessi” a cura di Assonime. I soggetti obbligati devono effettuare la prima comunicazione al Registro delle imprese entro il termine perentorio dell’11 dicembre 2023). L’obbligo di comunicazione del titolare effettivo riguarda, tra gli altri, anche le SpA (comprese le società quotate), le SRL, le SAPA e le società cooperative. Per le società costituite successivamente al 9 ottobre 2023, i dati sui titolari effettivi dovranno essere inviati entro 30 giorni dall'iscrizione nel Registro delle Imprese. Nel documento sono riepilogate, in forma di Q&A, le questioni applicative più significative in merito ai criteri per l’individuazione dei titolari effettivi, con gli aggiornamenti derivanti dalle casistiche emerse nella prassi, e dai documenti interpretativi ufficiali che sono stati nel frattempo adottati. […]
-
Decreto Anticipi: novità per affitti brevi, esperti contabili, PIR e Fondo di garanzia PMI
on 4 Dicembre 2023 at 05:00
È ampio e articolato l’ultimo pacchetto di emendamenti al disegno di legge di conversione del decreto Anticipi approvato dalla Commissione Bilancio del Senato. Dalle nuove norme per gli affitti brevi all’estensione agli esperti contabili della possibilità di depositare i bilanci e altri documenti societari alle modifiche alla tassazione dei prestiti concessi ai dipendenti. Dall’abrogazione dell’obbligo di trasmissione dei corrispettivi al sistema TS, alle novità per i PIR e le schede della destinazione dell'8, 5 e 2 per mille, alla nuova disciplina per il Fondo di garanzia PMI applicabile nel 2024 alle misure a favore delle imprese e dei cittadini della Toscana colpiti dall'alluvione. […]
-
Quotazione in borsa: in arrivo una procedura semplificata per le PMI
on 2 Dicembre 2023 at 05:00
Nel DDL competitività dei capitali vengono introdotte, modificando gli articoli 66-bis e 66-ter del TUF, una serie di semplificazioni delle procedure di ammissione alla negoziazione degli strumenti finanziari, anche attraverso l’eliminazione di particolari requisiti per la quotazione in borsa. In particolare, viene soppressa la possibilità riconosciuta alla Consob di regolare con propri regolamenti i requisiti di alcune società in quotazione e di sospendere per un tempo limitato le decisioni di ammissione. La previsione si pone in linea con le raccomandazioni OCSE per promuovere le quotazioni sul mercato regolamentato. […]