Fisco

Il Quotidiano IPSOA - Area Fisco RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Fisco

  • Regime BEX anche in caso di trasferimento all'estero della residenza fiscale della casa madre
    on 8 Luglio 2025 at 19:00

    Con la risposta a interpello n. 185 dell’8 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai fini del regime BEX, la plusvalenza riferibile alle attività e alle passività della stabile organizzazione sarà considerata esente, salva l'applicazione del meccanismo del recapture, anche in caso di trasferimento all'estero della residenza fiscale della casa madre.

  • Italia-Spagna: come individuare il Paese di imposizione degli utili
    on 8 Luglio 2025 at 19:00

    Con la risposta a interpello n. 186 dell’8 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate, con riferimento alla Convenzione Italia-Spagna ha chiarito che la Società, in quanto fiscalmente trasparente, non integra la nozione di soggetto residente ai fini convenzionali in Italia. La Convenzione troverà applicazione solo qualora i redditi prodotti dalla società di persone italiana saranno imponibili per trasparenza in Spagna in capo al medesimo socio. In tale ipotesi, il reddito d'impresa prodotto sarà imponibile in Italia nel presupposto che l'attività della società di persone italiana configuri una stabile organizzazione nel nostro territorio.

  • ZES Unica–Mezzogiorno e acquisto di terreni: il limite degli investimenti
    on 8 Luglio 2025 at 19:00

    Con la risposta a interpello n. 183 dell’8 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che il valore agevolato della componente immobiliare non può essere superiore a quello della componente non­immobiliare e che, dunque, laddove l'investimento immobiliare costituisca l'unica spesa riconducibile al progetto di investimento iniziale, lo stesso non è agevolabile per l'assenza di ulteriori investimenti elegibili al Credito di imposta ZES Unica in altri asset strumentali (''componente non­immobiliare'').

  • Tracciabilità delle spese dopo il Decreto fiscale: gli aggiornamenti di AIDC
    on 8 Luglio 2025 at 19:00

    Con la risposta a interpello n. 186 dell’8 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate, con riferimento alla Convenzione Italia-Spagna ha chiarito che la Società, in quanto fiscalmente trasparente, non integra la nozione di soggetto residente ai fini convenzionali in Italia. La Convenzione troverà applicazione solo qualora i redditi prodotti dalla società di persone italiana saranno imponibili per trasparenza in Spagna in capo al medesimo socio. In tale ipotesi, il reddito d'impresa prodotto sarà imponibile in Italia nel presupposto che l'attività della società di persone italiana configuri una stabile organizzazione nel nostro territorio.

  • Legge di bilancio 2025 e IVA: l’analisi di Assonime
    on 8 Luglio 2025 at 19:00

    Con la circolare n. 17 dell’8 luglio 2025 esamina alcune norme in materia di IVA introdotte dalla Legge di bilancio 2025 e modificate dal decreto legge 17 giugno 2025, n. 84. In particolare, si tratta di norme che hanno particolare rilevanza nel contrasto dell’evasione e delle frodi, per cui il documento esamina, tra l’altro, il sistema di reverse charge, nonché il monitoraggio dei corrispettivi pagati con strumenti tracciati, in ottica antievasione e relative sanzioni.

Lavoro

Il Quotidiano IPSOA - Area Lavoro RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Lavoro

  • Prestazione Universale: nuove funzioni per le domande
    on 8 Luglio 2025 at 17:00

    L’INPS, con il messaggio n. 2193 del 2025, rende noto il rilascio di nuove funzionalità nel servizio di presentazione delle domande per l’erogazione della Prestazione Universale. La procedura è semplificata e consente adesso l’allegazione guidata dei documenti.

  • Navi iscritte nel Registro internazionale: gestione degli sgravi
    on 8 Luglio 2025 at 17:00

    L’INAIL, con la circolare n. 43 del 2025, recepisce le nuove regole in materia di regime fiscale per le navi iscritte nel Registro internazionale per la fruizione degli sgravi rispettivamente fiscali e contributivi a favore delle unità navali iscritte nel predetto registro.

  • Modello OT23: aggiornamento per le domande 2025
    on 8 Luglio 2025 at 17:00

    L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello di domanda OT23 da presentare per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 e la relativa guida. Confermate le sezioni di intervento sono state aggiornate alcune indicazioni riguardanti gli ambiti di applicazione.

  • Cessione d’azienda: legittimo il trasferimento dei addetti
    on 8 Luglio 2025 at 17:00

    La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 del 2025, ha dichiarato inammissibili le questioni di costituzionalità sul passaggio degli addetti del lotto Aviation di Alitalia alla società cessionaria del ramo d’azienda ITA Airways.

  • Omesso versamento contributivo: sanzioni legittime
    on 8 Luglio 2025 at 17:00

    La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 103 del 2025, ha stabilito che non sono incostituzionali le sanzioni amministrative previste a carico del datore di lavoro che omette di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulla retribuzione del lavoratore.

Bilancio

Il Quotidiano IPSOA - Area Bilancio e Contabilità RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio

  • Rendicontazione di sostenibilità: chiarimenti sul conseguimento dei crediti formativi ai fini dell’abilitazione
    on 7 Luglio 2025 at 19:00

    Il Ministero dell’Economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato le FAQ n. 30 e n. 31 in merito al conseguimento di crediti formativi nelle materie relative alla rendicontazione e all’attestazione della sostenibilità ai fini del conseguimento dell’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, nel periodo transitorio di cui all’art. 18, comma 4, D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125.

  • Bilanci intermedi secondo il nuovo OIC 30: obbligo o facoltà?
    on 7 Luglio 2025 at 06:00

    In Italia la redazione del bilancio intermedio non è obbligatoria per tutte le società ma può essere richiesta o addirittura obbligatoria in alcune circostanze: ad esempio per le società quotate (o che intendono essere quotate) in borsa, che sono tenute a redigere bilanci intermedi per esigenze di trasparenza verso gli investitori o il mercato, oppure in caso di operazioni straordinarie. Alle società che vi sono tenute per legge e a quelle che scelgono volontariamente di pubblicare un bilancio intermedio si applica il principio contabile OIC 30.

  • Reporting di sostenibilità: fornire strumenti operativi concreti nell’Assurance
    on 4 Luglio 2025 at 19:00

    Con il documento “L’importanza del Assurance nel reporting di sostenibilità”, il CNDCEC sottolinea l’opportunità di continuare comunque a fornire strumenti operativi concreti ai professionisti nel settore dell’assurance di sostenibilità, in ragione dell’evoluzione del framework normativo eurounitario e nazionale che richiede nuove competenze e un aggiornamento costante.

  • Errori contabili: quali sono le prospettive di riforma?
    on 4 Luglio 2025 at 19:00

    Con la circolare n. 10 del 4 luglio 2025 Assonime ha analizzato la disciplina degli errori contabili, con particolare riguardo allo stato dell’attuale assetto normativo ed interpretativo e alle prospettive di riforma. Il documento evidenzia nuovi dubbi interpretativi, che evidenziano la necessità di un tempestivo intervento normativo. Infatti, la disciplina presenta ancora incertezza su aspetti rilevanti.

  • Revisori Legali: aggiornata la modulistica per l’accreditamento degli Enti Formatori
    on 2 Luglio 2025 at 19:00

    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nella Sezione Ragioneria Generale dello Stato – Revisione Legale, avvisa gli enti che intendono accreditarsi presso il Ministero per l’erogazione dei corsi di formazione ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo degli iscritti al registro dei revisori legali, che è stato pubblicato un aggiornamento della modulistica da utilizzare in fase di presentazione dell’istanza di accreditamento da utilizzarsi per le future richieste di accreditamento.

Finanziamenti

Il Quotidiano IPSOA - Area Finanziamenti RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti

  • Agrovoltaico: il MASE pubblica l'aggiornamento al decreto
    on 8 Luglio 2025 at 19:00

    Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Ministeriale 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione dell’Investimento 1.1 “Sviluppo agro-voltaico” del PNRR, mantenendo l’ambizione del piano in linea con le indicazioni della Commissione europea. In particolare, il decreto prevede una finestra temporale adeguata al completamento della messa in esercizio degli impianti e assegna alla rendicontazione finale delle spese, un margine temporale più ampio, comunque coerente con la necessità di garantire il completamento delle operazioni finanziarie entro il termine del 31 dicembre 2026.

  • Formazione continua: in arrivo i fondi FonARCom
    on 8 Luglio 2025 at 19:00

    Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua ha deliberato, nella seduta del 4 giugno 2025, l’approvazione dell’Avviso 03/2025 GENERALISTA UCS, la cui dotazione economica è pari a 19.500.000,00 euro (3 Finestre da 6.500.000,00), per il finanziamento di attività di Formazione Continua a favore di aziende ubicate su tutto il territorio nazionale, aderenti a FonARCom. La prima finestra, la cui dotazione finanziaria è pari ad euro 6.500.000,00, è aperta dal 23 giugno 2025, mentre i termini di invio telematico al Fondo dei PF condivisi positivamente dalle Parti Sociali sono stabiliti alle ore 16,00 del 23 luglio 2025.

  • Transizione 5.0: come rappresentare nelle comunicazioni il cumulo con altre agevolazioni
    on 8 Luglio 2025 at 04:00

    A differenza dei modelli di comunicazione relativi al credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno, i quali consentono di “mappare” ogni altra agevolazione richiesta ed ottenuta sugli stessi investimenti, così da “scalare” automaticamente l’ammontare del credito d’imposta ZES effettivamente fruibile, i modelli “ex-ante” ed “ex-post” 5.0 non consentono di operare con lo stesso grado di dettaglio. Come dev’essere essere rappresentata allora, indipendentemente dai “flag” autodichiarativi riportati all’interno dei vari frontespizi dei modelli 5.0, l’informazione relativa ad ulteriori misure agevolative dalle quali deriva l’effettivo valore di beneficio utilizzabile in compensazione?

  • Ristori Appennini 2025: prorogata al 14 luglio la presentazione delle istanze
    on 7 Luglio 2025 at 19:00

    Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto n. 203706/25 del 7 luglio 2025 con cui è stata prorogato alle ore 12.00 del 14 luglio 2025, la scadenza per la presentazione delle istanze per la partecipazione all’avviso cosiddetto Ristori Appennini 2025.

  • Apicoltura: tra le nuove regole beni vincolati e bandi entro luglio
    on 7 Luglio 2025 at 19:00

    Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 7 luglio 2025, il decreto 19 maggio 2025 con cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste modifica il decreto 30 novembre 2022, che stabilisce le disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) 2021/2115 sui piani strategici della politica agricola comune, per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell'apicoltura.

Impresa

Il Quotidiano IPSOA - Area Impresa RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Impresa

  • Responsabilità degli amministratori: i commercialisti in audizione per la revisione della disciplina
    on 8 Luglio 2025 at 19:00

    Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è stato ascoltato in audizione presso il Tavolo tecnico del Ministero della Giustizia per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, attualmente regolate dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231. La delegazione dei commercialisti ha illustrato il documento elaborato dal proprio Osservatorio 231, contenente osservazioni e proposte volte a promuovere una riforma organica, coerente ed efficace della normativa sulla responsabilità da reato degli enti, nella consapevolezza che, ad oltre vent’anni dalla sua introduzione, essa richieda un profondo ripensamento.

  • Procedure concorsuali: in linea con lo standard della Corte EDU la previsione del termine di ragionevole durata
    on 8 Luglio 2025 at 19:00

    La Corte costituzionale, con la sentenza numero 102 depositata l’8 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali. La Corte ha osservato che il termine di durata, fissato in sei anni dall'articolo 2, comma 2-bis, della legge numero 89 del 2001, ed estensibile a sette anni nei casi di particolare complessità, per effetto del temperamento introdotto dalla Corte di cassazione, è in linea con lo standard indicato dalla costante giurisprudenza della Corte EDU.

  • Crediti per la natura: lanciata una roadmap per incentivare gli investimenti privati
    on 7 Luglio 2025 at 19:00

    La Commissione europea ha presentato una "tabella di marcia verso i crediti per la natura" per incentivare gli investimenti privati a favore di azioni che proteggono e preservano la natura e premiare coloro che intraprendono tali azioni e vi investono. I crediti per la natura rappresentano un'opportunità sia per le imprese sia per il ripristino della natura: promuoveranno la biodiversità e preserveranno gli habitat generando allo stesso tempo entrate per coloro che lavorano per proteggere la natura e per gli investitori. Affronteranno la sfida del degrado della natura e dei cambiamenti climatici, sostenendo al contempo i più ampi obiettivi dell'UE in materia di competitività e resilienza, come indicato nella bussola per la competitività e nel patto per l'industria pulita.

  • Tassonomia UE: adottate misure per la semplificazione
    on 7 Luglio 2025 at 19:00

    La Commissione Europea ha adottato una serie di misure per semplificare l'applicazione della tassonomia dell'UE. Ciò ridurrà gli oneri amministrativi per le imprese dell'UE, rafforzando in tal modo la competitività dell'UE e preservando nel contempo gli obiettivi climatici e ambientali fondamentali. Il regolamento sulla tassonomia è entrato in vigore nel 2020 e i suoi obblighi di comunicazione si applicano dal 2022. Fornendo un punto di riferimento comune per la sostenibilità per le società finanziarie e non finanziarie, la tassonomia sostiene gli investimenti che contribuiscono a una transizione sostenibile dell'economia dell'UE, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

  • Mobilità a zero emissioni: la Commissione chiede pareri sulle norme per le autovetture e i furgoni
    on 7 Luglio 2025 at 19:00

    La Commissione europea invita i cittadini e le parti interessate a fornire pareri sui livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 per le autovetture e i furgoni nuovi e sulla direttiva sull'etichettatura delle autovetture. Le parti interessate, tra cui l'industria, le piccole e medie imprese, le organizzazioni imprenditoriali e la società civile, sono invitate a presentare le loro osservazioni fino al 29 settembre 2025.

 

 
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Ipsodea
invia tramite WhatsApp